23 Settembre 2023
News
percorso: Home > News > News Verie

Niente premi di produzione perché siamo donne. Operaie del gruppo Fiat in rivolta

16-03-2012 10:33 - News Verie
Sono più di mille, lavorano alla Ferrari, alla Maserati e alla Cnh. Sono le operaie e le impiegate modenesi del gruppo Fiat, che da gennaio stanno portando avanti la lotta per il diritto alla maternità. Sì, perché con il contratto separato approvato a fine anno, per ognuna di loro avere un figlio significa anche rischiare di perdere il premio di produttività di 600 euro. "Un accordo che discrimina" è la denuncia della Fiom Modena. Il contratto estende a tutti gli stabilimenti del gruppo torinese il "modello Pomigliano" e prevede che il "premio straordinario 2012", pari a 600 euro, vada solo a chi, nei primi sei mesi dell´anno, ha lavorato almeno 870 ore. Non una semplice dicitura contrattuale, se si considera che dal conteggio vengono esclusi, tra le altre cose, malattia, pausa pranzo ma, soprattutto, tutti gli impegni legati alla maternità e alla paternità. Detto in altre parole, perdono il diritto a percepire il premio 2012 le lavoratrici, ma anche i lavoratori, che si assentano per il periodo di congedo obbligatorio e quello sotto ispettorato, per il riposo dovuto all´allattamento, per i congedi parentali, per la malattia di un figlio, e per i permessi previsti dalla legge 104 per l´assistenza ai disabili. Una beffa per le madri, che si trovano in un posizione molto più svantaggiosa rispetto a quella dei loro colleghi uomini. "Ciò che è previsto nel contratto - afferma Giordano Fiorani, segretario provinciale della Fiom di Modena - utilizza dei parametri discriminatori". Per questo a febbraio, dopo una campagna di sensibilizzazione tra le lavoratrici Fiat, grazie alla quale sono state raccolte 205 firme a sostegno della causa, le iscritte alla Fiom si sono armate di carta e penna e hanno inviato una lettera al ministro del Lavoro Elsa Fornero. «Noi donne - si legge - abbiamo una ragione in più per voler cancellare quell´accordo, perché in esso sono contenute norme gravemente discriminatorie, lesive della legislazione vigente e dei principi di parità, sanciti dalla Costituzione Italiana e riaffermati dalle normative europee». Lo scorso 8 marzo, in occasione della tradizionale festa della donna, le impiegate della Cnh, che fa parte del gruppo Fiat Industrial, hanno deciso di accompagnare alla mimosa un volantino con le ragioni della loro protesta e il parere del ministro. «La risposta alla nostra lettera - va avanti Gherpelli - è stata breve ma è arrivata tempestivamente. Il ministro ha detto di comprende la nostra situazione e ci ha assicurato che avrebbe parlato con chi di dovere della questione. Ora ci aspettiamo che mantenga la parola data".

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie