FONCHIM E FASCHIM : 19 - 20 FEBBRAIO ELEZIONE ASSEMBLEA DEI LAVORATORI
07-02-2018 13:54 - News dal settore
Nel 2017 gli iscritti a FONCHIM sono nuovamente aumentati rispetto all'anno precedente e le performance conseguite dal Fondo sono state superiori alla rivalutazione del TFR, ai rendimenti conseguiti dai fondi pensione di emanazione bancaria ed assicurativa ed alla media dei rendimenti ottenuti dai Fondi pensione negoziali. FASCHIM è un punto di eccellenza nel panorama dei fondi negoziali esistenti che fino ad oggi abbiamo saputo ben valorizzare. Al 31 dicembre 2017 gli aderenti erano 203.817 (di cui 83.896 familiari) distribuiti in 2100 aziende circa. Nel periodo 2012 – 2016 sono state rimborsate 3.020.033 prestazioni per un importo complessivo di euro 163.356.584.
Le proposte della Filctem Cgil in materia di previdenza complementare FONCHIM sono:
• Sostituire la tassazione annuale dei rendimenti con l'imposizione fiscale sui risultati finanziari effettivamente realizzati al momento della erogazione della prestazione previdenziale, come avviene per tutti i fondi comuni di investimento italiani ed esteri
• Consentire ai fondi pensione negoziali, attraverso una modifica della legge, l'accesso alle gestioni assicurative che, pur in presenza degli attuali bassi tassi di interesse sulle obbligazioni, ottengono rendimenti superiori a quelli dei comparti garantiti e alla rivalutazione del TFR
• Aumentare la quota di contribuzione a carico delle imprese in occasione dei rinnovi contrattuali
• Favorire tramite la definizione di piani di welfare aziendale la destinazione volontaria dei premi di produttività al fondo per beneficiare dei vantaggi fiscali previsti (contributo non tassato anche se eccedente il limite di deducibilità fiscale e esenzione di imposta anche in fase di erogazione della prestazione)
• Costruire i delegati aziendali al Welfare per favorire la diffusione.
Le proposte della Filctem Cgil per FASCHIM sono:
Per quanto riguarda il Fondo sanitario Faschim la Filctem Cgil si impegna a continuare la propria azione per il buon governo delle risorse messe a disposizione e per assicurare un sempre più ottimo livello di copertura sanitaria integrativa. Vogliamo, inoltre, continuare ad innovare le forme gestionali, il rapporto con gli aderenti e la qualità delle prestazioni ampliando la frontiera delle patologie più' gravi e della prevenzione.
Le proposte della Filctem Cgil in materia di previdenza complementare FONCHIM sono:
• Sostituire la tassazione annuale dei rendimenti con l'imposizione fiscale sui risultati finanziari effettivamente realizzati al momento della erogazione della prestazione previdenziale, come avviene per tutti i fondi comuni di investimento italiani ed esteri
• Consentire ai fondi pensione negoziali, attraverso una modifica della legge, l'accesso alle gestioni assicurative che, pur in presenza degli attuali bassi tassi di interesse sulle obbligazioni, ottengono rendimenti superiori a quelli dei comparti garantiti e alla rivalutazione del TFR
• Aumentare la quota di contribuzione a carico delle imprese in occasione dei rinnovi contrattuali
• Favorire tramite la definizione di piani di welfare aziendale la destinazione volontaria dei premi di produttività al fondo per beneficiare dei vantaggi fiscali previsti (contributo non tassato anche se eccedente il limite di deducibilità fiscale e esenzione di imposta anche in fase di erogazione della prestazione)
• Costruire i delegati aziendali al Welfare per favorire la diffusione.
Le proposte della Filctem Cgil per FASCHIM sono:
Per quanto riguarda il Fondo sanitario Faschim la Filctem Cgil si impegna a continuare la propria azione per il buon governo delle risorse messe a disposizione e per assicurare un sempre più ottimo livello di copertura sanitaria integrativa. Vogliamo, inoltre, continuare ad innovare le forme gestionali, il rapporto con gli aderenti e la qualità delle prestazioni ampliando la frontiera delle patologie più' gravi e della prevenzione.
Documenti allegati
Dimensione: 5,04 MB
Dimensione: 3,05 MB